USA - 20 $ SAINT GAUDENS
Prezzo di Acquisto
2550,00
Vendi
Prezzo di Vendita
2850,00
Acquista

Tipologia: 20 Dollari Saint Gaudens

  • Materiale: Oro
  • Zecca: U.S. Mint
  • Peso effettivo: gr. 33,43
  • Peso oro puro contenuto: gr. 30,09 (0,9675 oncia troy)
  • Oro puro: 900% (21,6 carati)
  • Diametro: mm 34
  • Periodo di coniazione: dal 1908 al 1933. La moneta prende il nome del conio (Augustus Saint Gardens), che ideò per volere del Presidente Theodore Roosevelt un soggetto dalle fattezze classicheggianti: la libertà panneggiata con ramo di ulivo.

Una nuova e bellissima serie di monete americane: tale fu il risultato di una cena alla Casa Bianca tra il presidente Theodore Roosevelt (1901-1909) e il celebre scultore Augustus St. Gaudens. Al contrario dei suoi predecessori, Roosevelt s’interessava molto all’aspetto delle monete nazionali, tanto da voler realizzare delle monete belle quanto quelle dell’antica Grecia. St. Gaudens accettò la sfida e creò una moneta da 20 dollari.
Al dritto di questa moneta vi è una figura della Libertà in piedi contro un sole che sorge alle sue spalle e il Campidoglio in secondo piano. Sopra la sua testa è incisa la parola LIBERTY. Vestita di un peplo galleggiante, la Libertà tiene una torcia nella mano destra e un ramo d’olivo nella mano sinistra. Il suo piede è appoggiato su una roccia.
Theodore Roosevelt Il bordo della moneta è circondata da 64 stelle a 5 punte.
Nel campo, a destra, si legge la data, in cifre romane (MCMVII) al di sotto della quale si trovano le iniziali dell’incisore, ASG.
Per le altre date, semplicemente la data in numeri arabi.
Al rovescio, un’aquila vola contro i raggi del sole che appare nella parte inferiore della moneta. Mentre nella parte superiore figura, su due linee, la scritta UNITED STATES OF AMERICA – TWENTY DOLLARS.
Furono coniati ventidue esemplari di prova in alto rilievo, cosa che implicò l’uso del conio per ben nove volte; due di essi vennero rifusi. Due degli esemplari rimasti sono conservati nella collezione della Società Americana di Numismatica. Lo Smithsonian Institution e il Theodore Roosevelt Museum ne possiedono un esemplare ciascuno. Più tardi, nel 1907, 11 250 esemplari furono coniati con dei rilievi meno marcati e vennero messe in circolazione. Queste presentano da una parte le parole E PLURIBUS UNUM (motto nazionale americano). Al rovescio, solo 13 raggi spuntano dal sole, mentre su quelle di prova ce ne sono 14.
Queste monete conobbero 5 emissioni. Esse furono accettate con entusiasmo, ma i banchieri e gli uomini d’affari si lamentavano perché difficili da impilare.
Per rispondere a queste critiche, si preparano dei nuovi conii per delle monete da 20 Dollari millesimate in cifre arabe e con un rilievo molto meno sporgente. Queste furono emesse nel 1907 e nel corso degli anni seguenti. Il Presidente Roosevelt pensava che far figurare la scritta col nome di Dio su una moneta fosse una cosa blasfema, e così le prime emissioni disegnate da St. Gaudens apparvero senza l’inscrizione IN GOD WE TRUST che si trovava su tutte le monete d’oro da 5, 10 e 20 dollari fabbricate dal 1866 fino al 1907, senza eccezione.
E’ il sentimento religioso degli Americani instillato dalla Guerra di Secessione (1861-1865) che guidò la scelta di questo motto. All’epoca di Theodore Roosevelt, il pubblico, a quanto pare, si era abituato a vedere questa scritta nelle monete, poiché le proteste affluivano al Congresso, il quale decise di emanare la legge (18 maggio 1908) che prevedeva che su tutte le monete d’oro e d’argento comparisse questo motto. Per conformarsi alla legge, Roosevelt decretò che la legenda sarebbe comparsa sulle nuove monete: effettivamente, nel 1908, la scritta comparve sul rovescio della moneta, al di sopra del sole.

Il 20 $ St Gaudens ha un diametro di 34 millimetri e pesa 33,4370 gr. con un titolo di 900/1000 e un contenuto in oro fino di 30,0933 gr.


Collezionare monete d'oro St. Gaudens Double Eagle è un'impresa piuttosto ambiziosa. Quando fu coniato per la prima volta nel 1907, il disegno originale era inciso in altorilievo; tuttavia, circa 11.250 di queste monete furono coniate prima che il design fosse modificato per consentire una produzione di formato poco profondo su presse per conio ad alta velocità. Notati e riconosciuti dal loro design con numeri romani MCMVII, i pezzi in altorilievo sono estremamente scarsi oggi e si stima che ne esistano ancora tra 2.000 e 3.000, il che rende la loro domanda piuttosto elevata.

Tra le St. Gaudens Double Eagles precedenti al 1933, ci sono una serie di rare emissioni ricercate da collezionisti e numismatici, in particolare quelle degli anni '20. Ad esempio, il 1927-D è piuttosto difficile da acquisire. Nonostante ne siano stati coniati 180.000, ne esistono meno di una dozzina perché il resto non è stato rilasciato e fuso.

Tutti i St. Gauden emessi dopo il 1928 sono considerati rarità e, con l'ultimo anno di emissione nel 1933, c'è una storia piuttosto controversa. Come la versione 1927-D, la Double Eagle del 1933 ne aveva 445.000 in produzione; la stragrande maggioranza di queste monete fu fusa. Il governo degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione secondo cui nessun pezzo da 20 dollari del 1933 era stato ufficialmente rilasciato e che tutti quelli detenuti dai collezionisti erano stati rilasciati illegalmente.

Un'eccezione a questo status illegale fu una doppia aquila di Saint-Gaudens del 1933 che fu venduta nella collezione di re Farouk, che era re d'Egitto. Questa moneta doveva essere messa all'asta nel 1953 dopo che i beni del re furono sequestrati dal governo egiziano. Nel 2002 è stato venduto per $ 7.590.020. Ad oggi, quest'anno di emissione ha continuato a fare prezzi d'asta record ed è attualmente venduto in condizioni pari al nuovo per $ 18.872.250.

Con un numero romano aggiornato e altre quattro stelle per rappresentare gli attuali cinquanta stati che non esistevano nel 1907, la Zecca degli Stati Uniti ha resuscitato questa moneta d'oro Doppia Aquila nel 2009 in una moneta d'oro Doppia Aquila ad altorilievo, una moneta che non poteva essere realizzato con la tecnologia del 1907 e che prometteva di realizzare la visione di Augustus Saint-Gaudens.


Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito