Tipologia: 20 Franchi (Marengo Straniero) - Austria, Belgio, Francia, Svizzera
- Materiale: Oro
- Zecca: Austria, Belgio, Francia, Svizzera
- Peso effettivo: gr. 6,45
- Peso oro puro contenuto: gr. 5,80 (0,1867 oncia troy)
- Oro puro: 900% (21,6 carati)
- Diametro: mm 21
- Periodo di coniazione: dal 1800 in avanti
Per chi è alla ricerca di un anno di emissione specifico di questa moneta o di una tipologia specifica, invitiamo ad entrare in contatto con noi prima di effettuare l'ordine, in modo da poter controllare l’eventuale disponibilità del prodotto in magazzino.
Marengo Svizzero
Il marengo (detto anche “napoleone”) è una moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800. Dopo la caduta di Napoleone si continuò ad attribuire il nome “marengo” alle monete auree da 20 franchi (o 20 lire) in oro 900 e pesanti 6,45 grammi. Queste monete furono coniate da Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Grecia, Venezuela, Bulgaria, Romania e moltri altri paesi.
I 20 franchi svizzeri Vreneli o Helvetia sono stati coniati in 58,9 milioni di esemplari. Al dritto, vi è quindi raffigurato il profilo sinistro di questa affascinante Vreneli (diminutivo di Verena in svizzero tedesco), vestita con un bavero ornato con edelweiss, i capelli in treccia, e sullo sfondo paesaggio di montagna.
Da notare che il disegno di F. Landry fece molto scalpore all’epoca per via dell’acconciatura, giudicata troppo informale per figurare su una moneta. I capelli al vento di Verena non erano appropiati.
HELVETIA è inciso sul bordo superiore, e il nome dell’artista F. Landry sul bordo inferiore a destra.
Al rovescio, stemma svizzero che si trova in uno scudo posto su rami di quercia. Sopra, al centro dello scudo, un fiocco di due nastri che scendono ai due lati. Sotto la data con il segno della zecca (B). Cerchio perlinato. Sul bordo 22 stelle (per i cantoni dell’epoca). E’ proprio grazie a questo bordo che si possono rilevare i falsi che sono in genere molto difficili da distinguere.
Anche se i 20 Franchi Vreneli siano le monete più comuni in Svizzera, come i Marengo italiani per esempio, esistono anche i 10 Franchi Vreneli e la moneta da 100 Franchi.
Questa moneta è una vera e propria rarità sul mercato della numismatica per via della sua tiratura di 5 000 esemplari, tutte coniate nel 1925. Attenzione alle contraffazioni di quest’ultime!
Il dritto è lo stesso per tutt’e tre le monete, cambia solo la posizione del nome dell’incisore F. Landry che si trova a sinistra e non a destra. Il rovescio cambia leggermente in quelle da 10 e 100 Franchi dove vi è raffigurata una croce svizzera in una corona di raggi di luce al di sopra del valore facciale e un ramo di rododendri e di genziane al di sotto.