SUD AFRICA - KRUGERRAND
Prezzo di Acquisto
2650,00
Vendi
Prezzo di Vendita
2845,00
Acquista

Tipologia: Kruggerrand

  • Materiale: Oro
  • Zecca: South African Mint
  • Peso effettivo: gr. 33,83
  • Peso oro puro contenuto: gr. 31,1 (1 oncia troy)
  • Oro puro: 916,66 % (22 carati)
  • Diametro: mm 32,77
  • Periodo di coniazione: dal 1967 ad oggi: presenta al dr., il ritratto di Paul Kruger ed al rv. la gazzella sudafricana .

Per chi è alla ricerca di un anno di emissione specifico di questa moneta, invitiamo ad entrare in contatto connoi prima di effettuare l'ordine, in modo da poter controllare l’eventualedisponibilità del prodotto in magazzino.

I Krugerrand, coniati solo ed esclusivamente in Sudafrica dal 1967 fino ad oggi, sono conosciuti in tutto il mondo come un ottimo modello per possedere oro da investimento.
Il Krugerrand è stata la prima moneta d'oro ad essere denominata in once di oro puro: il primo anno di emissione fu il 1967, le frazioni furono introdotte (1/2 oz, 1/4 oz o 1/10 oz) solo nel 1980. 
In quell’anno vennero prodotte monete d’oro da:
•    1 oz (33.93 g peso lordo di cui 31.10 g. di oro puro; diametro di mm 32.77) 
•    1/2 oz (16,96 g peso lordo di cui 15,55 g di oro puro; diametro di mm 27,07),
•    1/4 oz (8,48 g peso lordo di cui 7.78 g di oro puro; diametro di mm 22,06),
•    1/10 oz (3,39 g peso lordo di cui 3,11 g di oro puro; diametro di mm 16,55).
Il Krugerrand può essere acquistato da commercianti e banche a livello globale. 
Acquistare e vendere Krugerrand a livello internazionale è facile. 
I Krugerrand di solito comportano solo un piccolo sovrapprezzo (ricarico) sul valore del loro contenuto in oro, a differenza delle monete da collezione o numismatiche in cui il valore dipende normalmente dalla loro rarità e condizione.
L'oro è stato una riserva di valore per migliaia di anni ed è stato ritenuto dall'uomo un bene prezioso con un valore intrinseco riconosciuto in tutto il mondo. 
Sebbene il valore dell’oro possa aumentare o diminuire, nel corso dei secoli milioni di persone in quasi tutti i paesi hanno tratto beneficio dal possederlo al momento giusto.
Prevedere il "momento giusto" non è sempre stato facile, è necessario fare ricerche approfondite e monitorare da vicino gli indicatori di mercato. Gli individui hanno spesso detenuto l’oro come forma di assicurazione contro gli imprevisti o come rete di sicurezza per preservare la propria ricchezza. 
La decisione dovrebbe essere personale e spetta interamente a chi prende la decisione.
Nel 2012 la produzione mondiale di oro ha raggiunto le 2.700 tonnellate di oro *(USGS) - leggermente superiore alla produzione del 2011 e leggermente superiore alle 2.600 tonnellate di oro del 2001 (massimi precedenti). 
Questo aumento maschera importanti cambiamenti nella struttura dei costi di produzione delle miniere d’oro in tutto il mondo. 
Nel 2001, per 2.600 tonnellate, un’oncia d’oro valeva 271 dollari. Nel 2013 valeva $ 1.669 (ad aprile 2013). 
Per il 3,8% della produzione aggiuntiva, il prezzo di un'oncia d'oro è aumentato del 615%. Fonte: http://www.miningfeeds.com/ 
Dr. Thomas Chaize Redattore collaboratore. *(USGS) UNITED STATES GEOLGICAL SURVEY- è un'agenzia scientifica del governo degli Stati Uniti

Negli anni ‘80, molti stati europei e nord americani, rifiutarono l’acquisto del Krugerrand per protestare contro il regime di Apartheid instaurato dal governo bianco di minoranza.
In quegli anni e fino al 1991 i neri non godevano di diritti sociali, civili e politici, fino a che un attivista sudafricano non riuscì a prendere il potere e a cambiare il volto della nazione, eliminando il regime di Apartheid. 
Quell’uomo si chiamava Nelson Mandela ed era stato in prigione diversi anni solo per il suo pensiero di eguaglianza e fratellanza.

In oltre 50 anni di produzione, la Gold Krugerrand, ha usato gli stessi elementi di design sia sul fronte che sul retro. 
Solo nel 1984 sono stati modernizzati i disegni della moneta, con differenze comunque minime rispetto alla versione originale. 

Sulla faccia anteriore della moneta si può ammirare il profilo di Paul Kruger circondato dal termine afrikaans SUID-AFRIKA e la relativa traduzione inglese SOUTH AFRICA. L'attuale disegno è opera dello scultore tedesco Otto Schultz.
La faccia posteriore rappresenta l'immagine di un'antilope Springbok (simbolo ufficiale della moderna Repubblica del Sud Africa), con sopra l’incisione KRUGERRAND, ai lati l’anno di coniazione e sotto il valore della moneta. 
Il responsabile del design è lo scultore sudafricano Coert Steynberg.
Entrambi i lati del Gold Krugerrand hanno dentellature attorno al bordo del campo di progettazione. 
Le monete ufficiali ne hanno 160, quelle di prova 220.
Il titolo del Krugerrand d'Oro del Sud Africa è pari a 916.66‰, ossia 22 carati su 24.

Il suo diametro è di mm 32,77 

Il Krugerrand d’oro in Italia è IVA esente.

Costituisce ancora oggi una valuta legale di pagamento in Sudafrica al pari del Rand.

Il krugerrand è una moneta sudafricana in oro 917 che pesa 33,93 grammi: ne consegue che contiene un’oncia (31,10 grammi di oro fino). I restanti 83 millesimi sono costituiti da rame puro, che dà al Krugerrand il suo aspetto arancio a differenza di altre monete d’oro che vengono coniate in lega d’argento. L’utilizzo di una lega è volto a rendere le monete d’oro più resistenti e durature e a proteggerle meglio dai graffi. Il diametro è di 32,6 millimetri, lo spessore varia tra i 2,74 e i 2,84 millimetri, mentre il contorno è rigato.
Al dritto vi è il ritratto di Paul Kruger, che alla fine dell’800 fu presidente della Repubblica del Transvaal (la regione in cui venne scoperto il primo giacimento d’oro sudafricano nel 1886), mentre al rovescio è raffigurata una gazzella (springbok), uno dei simboli nazionali del Sudafrica. Proprio il ritratto di Kruger dà il nome a questa moneta, il “rand di Kruger”.
Il krugerrand fu coniato per la prima volta nel 1967 con l’obiettivo principale di sostenere il mercato dell’oro sudafricano; questa moneta è stata la prima moneta a contenere un’oncia di oro fino, nonché la prima moneta bullion, ovvero trattata al valore di mercato del suo effettivo contenuto in oro. Il krugerrand costituì uno strumento per il possesso legale dell’oro da parte di privati; in particolare, il fatto che il krugerrand fosse un mezzo di pagamento legale permetteva ai cittadini statunitensi di possederlo legalmente, poiché in quel periodo la legge americana vietava il possesso di oro in lingotti o in monete statunitensi ma permetteva quello di monete d’oro straniere. Tuttavia, a seguito delle sanzioni contro il Sudafrica durante l’apartheid, negli anni settanta e ottanta diversi Stati occidentali vietarono l’importazione di krugerrand d’oro fino al 1990-1994.
Il grande successo del krugerrand ha spinto anche altri stati a coniare delle monete in oro da investimento. Tra queste la Gold Maple Leaf canadese (1979), la Nugget australiana (1981) e la Gold Eagle statunitense (1986).

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito