GRAN BRETAGNA - STERLINA INGLESE
Prezzo di Acquisto
630,00
Vendi
Prezzo di Vendita
680,00
Acquista

Tipologia: Sterlina Inglese 

  • Materiale: Oro
  • Zecca: Royal Mint
  • Peso effettivo: gr. 7,98805
  • Peso oro puro contenuto: gr. 7,32 (0,2354 oncia troy)
  • Oro puro: 917 % (22 carati)
  • Diametro: mm 22,05
  • Periodo di coniazione: dal 1817 ad oggi l'effige della Regina Vittoria, Re Giorgio, Re Edoardo VII, Re Giorgio VI, Regina Elisabetta II.

Per chi è alla ricerca di un anno di emissione specifico di questa moneta, invitiamo ad entrare in contatto con noi prima di effettuare l'ordine, in modo da poter controllare l’eventuale disponibilità del prodotto in magazzino.

LE FOTOGRAFIE SONO SEMPRE DA CONSIDERARSI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO: NON VENGONO MAI SPEDIRE MONETE CON DIFETTI o PROVENIENTI DA MONTATURE.

STORIA

Il 22 giugno 1816, durante il regno di re Giorgio III, il Parlamento Inglese decise l’abbandono dell’argento come base del sistema monetario a favore del gold standard. Nel 1817 la guinea d’oro da 21 scellini venne sostituita da una nuova sovrana del valore di 20 scellini. Sulle monete apparve per la prima volta l’immagine di San Giorgio nell’atto di uccidere il drago, realizzata dall’incisore italiano Benedetto Pistrucci.
 

La stabilità di questo sistema monetario fu una delle chiavi del successo commerciale britannico del XIX secolo. Nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale, il gold standard venne abbandonato, per poi essere reintrodotto nel 1926 e per arrivare all’abbandono definitivo della convertibilità delle monete in oro che si ebbe il 21 settembre 1931 (l’ultimo anno di coniazione fu nella zecca sudafricana di Pretoria nel 1932). 

Si ricominciò a battere moneta per circolazione dal 1957 al 1982, ma piu che altro circolò tra collezionisti ed investitori. Poi negli anni tra il 1983 e il 1999 furono coniate solo monete fondo specchio (proof), mentre dal 2000, oltre alle proof, furono emesse monete brillanti ovvero fior di conio (BU).

La sterlina (o sovrana) d’oro era composta da oro 916,66 ‰ (22 carati) ed aveva un diametro di 22 millimetri; queste caratteristiche sono in vigore ancora oggi.


All'epoca, la sovrana recava l'effigie del re sul dritto e, sul rovescio, la rosa dei Tudor, simbolo della dinastia regnante. Era un vero e proprio manifesto della potenza inglese.

Nel corso dei secoli, la sterlina d'oro subì diverse modifiche, sia nel peso che nella purezza dell'oro. Tuttavia, mantenne sempre il suo ruolo di riferimento nel sistema monetario internazionale.
Durante il XVIII e il XIX secolo, la sterlina d'oro conobbe un periodo di grande stabilità e fu ampiamente utilizzata nei commerci internazionali.

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'Inghilterra abbandonò il gold standard e la libera convertibilità della sterlina in oro. La sterlina d'oro, pur mantenendo il suo valore simbolico, cessò di essere utilizzata come moneta corrente.


LA STERLINA INGLESE D'ORO OGGI

Oggi, la sterlina d'oro è principalmente una moneta da collezione e da investimento. Viene ancora prodotta dalla Royal Mint, ma la sua funzione è cambiata radicalmente. 

È considerata un bene rifugio e un'alternativa all'oro in lingotti molto più interessante riconosciuta in tutto il mondo e capace di avere un valore universale.

LE STERLINE D'ORO IN TUTTO IL MONDO

Mentre la sterlina inglese è la più famosa, nel corso della storia diverse nazioni hanno coniato monete d'oro con caratteristiche simili, spesso chiamate "sterline" per via del loro peso e della loro purezza.
Sterline australiane: Coniate a partire dalla metà del XIX secolo, le sterline australiane erano identiche alle sterline inglesi e circolavano liberamente
con la Regiona Vittoria, Giorgio V e Edoardo VII (zecca di Perth, Sydney, Melbourne).
Sterline sudafricane: Simili alle sterline inglesi, le sterline sudafricane furono coniate durante il periodo coloniale britannico con Giorgio V e Edoardo VII (zecca di Pretoria).
Sterline indiane: Anche l'India, sotto il dominio britannico, coniò sterline d'oro con Giorgio V e Edoardo VII (zecca di Bombay).

Sterline canadesi: Anche il Canada, sotto il dominio britannico coniò sterline sempre con Giorgio V e Edoardo VII (zecca di Ottawa).


CARATTERISTICHE TECNICHE

Le caratteristiche tecniche delle sterline d'oro possono variare leggermente a seconda del paese di coniazione e del periodo storico.


Tuttavia, in generale, le sterline d'oro condividono alcune caratteristiche comuni:

•    Peso: Circa 7,32 grammi.
•    Purezza: Solitamente in oro a 22 carati (91,67%).
•    Diametro: Variabile a seconda del paese di coniazione e del periodo storico.
•    Dritto: Generalmente raffigura l'effigie del sovrano regnante.

•    Rovescio: Spesso raffigura simboli nazionali o allegorie.


Perché Collezionare Sterline d'Oro?

Le sterline d'oro sono molto apprezzate dai collezionisti per diversi motivi:

•    Valore storico: Rappresentano un pezzo di storia e un legame con il passato.
•    Bellezza estetica: Il design delle sterline d'oro è spesso molto elegante e raffinato.
•    Valore intrinseco: Essendo in oro, le sterline d'oro hanno un valore intrinseco legato al prezzo dell'oro sul mercato.

•    Potenziale di investimento: Le sterline d'oro sono considerate un bene rifugio e possono apprezzarsi nel valore nel tempo.






Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci subito